Strategie di ricerca e e obiettivi principali del LASA

Il principale ambito di ricerca del LASA  riguarda la ricostruzione storica dei sistemi e delle pratiche di gestione e attivazione delle risorse ambientali per la produzione agro-silvo-pastorale, con particolare riferimento alle dinamiche concernenti l'ecologia di tali risorse.
La prospettiva di ricerca del LASA parte dal campo delle tecniche standard della paleoecologia e mira a sviluppare metodi basati sull'analisi di precisi casi di studio locali, che possono suggerire una generalizzazione storica più complessa. L'approccio di ricerca elaborato dal LASA si basa su un'attenzione sistematica alla produzione e valutazione delle fonti e sulla costruzione di indagini ad alta risoluzione spaziale e temporale. 
La scelta di una scala di dettaglio nella ricostruzione storica delle pratiche di gestione e attivazione delle risorse ambientali consente di identificare i processi che hanno prodotto i paesaggi culturali (rurali) storici ed attuali e di esplorare le relazioni storiche con la distribuzione e le forme dell'insediamento rurale.  Il metodo regressivo, la dimensione topografica nell'osservazione di terreno e nell'uso delle diverse fonti storiche consentono una più chiara definizione di tali processi dal punto di vista sociale e ambientale e l'identificazione dei passati sistemi colturali e della loro attuale eredità ambientale, tecnica e sociale.

L'attività di ricerca del LASA riguarda:
1. paesaggi rurali di interesse storico e paesaggi culturali studiati attraverso una specifica valutazione (topografica) di fonti archivistiche, cartografiche e di terreno;
2. definizione di metodologie per indagini ad alta risoluzione spaziale e temporale su fonti archeologiche e sedimentarie (palinologia, antracologia, dendroecologia,  ecc.);
3. ricostruzione delle pratiche di gestione e attivazione delle risorse ambientali e loro trasformazioni e valutazione degli effetti indotti sull'ecologia dei siti;
4. aspetti applicativi legati alla caratterizzazione storica e ambientale delle produzioni locali vegetali e animali ("produits de terroir"), delle popolazioni animali di interesse faunistico-venatorio e più un generale dei paesaggi rurali di interesse storico e del patrimonio rurale.

Il LASA (www.lasa.unige.it) è articolato in due sezioni:
sez. geografico-storica, afferente al Dipartimento di Antichità, Filosofia e Storia (DAFIS, Facoltà di Lettere e Filosofia, ex DISMEC).
sez. botanica, afferente al Laboratorio di Palinologia e Archeobotanica attivo presso il Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse (DipTeRis, Facoltà di Scienze),  del quale usa gli spazi e le apparecchiature.

Le due sezioni in cui è articolato il LASA (geografico-storica e botanica) consentono di proseguire la collaborazione sui temi della geografia storica, ecologia storica, storia e archeologia ambientale, e più recentemente, l'archeologia rurale, tra ricercatori afferenti a discipline diverse. Tale collaborazione si realizza attraverso progetti di ricerca e l'organizzazione di seminari interni, sia di convegni a livello nazionale e internazionale.

I progetti di ricerca sono sviluppati in collaborazione con il Centro per l'Analisi Storica e il Territorio dell'Università del Piemonte Orientale - Facoltà di Scienze Politiche (ref. Angelo Torre, Roberta Cevasco e Vittorio Tigrino), il Laboratorio GEODE (UMR 5602, CNRS) dell’Université de Toulouse II (ref. Jean Paul Metailie e Didier Galop) e con la School of Geography della Nottingham University (ref. Charles Watkins, Ross Balzaretti e Mark Pearce).

Il LASA è anche punto di riferimento per le attività di ricerca del Corso di Dottorato in Geografia Storica per la Valorizzazione del Patrimonio Storico e Ambientale (Scuola di Dottorato Società Culture e Territorio), attivo presso il DiSMeC dal 2004, coordinatore Osvaldo Raggio, attraverso progetti di ricerca locali, nazionali ed europei.